Abete e cedro: potatura in tree-climbing
Nel nostro ultimo intervento di potatura in tree-climbing, ci siamo trovati di fronte a due piante di enorme caratura: un cedro dell'Altante (Cedrus Atlantica) e un abete di Spagna (Abies Pinsapo).
Recupero architettonico di un tiglio
La Quercia di Gualdo: recupero in tree-climbing
La Quercia di Gualdo è un bellissimo Rovere (Quercus Robur) ed è situata in un podere privato vicino all'abitato di Riolo Terme, in provincia di Ravenna.
I Tigli di Villa Ferniani
Il caso di studio del Viale nella Villa Ferniani a Brisighella (RA) riguarda n.14 Tilia cordata alti circa 25m e con un diametro a petto d’uomo di circa 1m. Questi Tigli, da quanto si evince da foto datate nel 1948, erano allevate in forma obbligata, una sorta di testa di salice “lunga”.
Le Roverelle di via Marrazzi
Le Roverelle di via Marrazzi a Sarna sono due bellissimi alberi tutelati da decreto regionale n.641 dell’ 1988.
Sono esemplari di discrete dimensioni e sono poste in filare (in realtà ce ne è un’altra di piccole dimensioni) sul margine di una piccola scarpata di fronte alla casa colonica della fam. Ronchi.
“Alberi Sparsi”, prima rete d’imprese nel settore del verde
Domenica 11 Febbraio 2018 - Faenza
Nasce a Forlì ma abbraccia la via Emilia la prima rete d’imprese nel settore del “verde". “Alberi Sparsi” è una rete dove il verde è uno stile di vita e si sviluppa fra Forlì, Faenza e Imola. Le reti di impresa sono una realtà sempre più significativa per il tessuto economico, anche a livello territoriale. Ultima in Romagna, in ordine cronologico, ma prima per ambito di intervento è “Alberi Sparsi” gruppo che opera nel settore del garden e caso unico a livello nazionale. Trattandosi, infatti, del primo caso apripista a livello italiano, lo studio del contratto è stato affidato a TeamReti Italia (Rete di Imprese incubatore di Reti collegato ad AssoretiPmi) ed Elyka Srl.