Skip to main content

L'arte topiaria

Viene così definita la coltivazione di alberi e arbusti mirata alla formazione di vere e proprie "sculture" vegetali, con forme geometriche o di fantasia. Lo scopo prefisso viene raggiunto impostando le piante sin da piccole nella forma voluta con l'aiuto di supporti, in ferro o in canniccio, poi guidandole e controllandole con una potatura lieve e ripetuta nel breve periodo.

Quando potare?

Un leggero intervento di potatura, volto all'eliminazione dei rami secchi oppure spezzati, può essere eseguito in ogni periodo dell'anno. Diversa è invece la questione se si intende effettuare una potatura più consistente. In questo caso, il flusso di linfa (energia della pianta) può diventare un elemento che vanifica o accentua la reazione al taglio che andiamo ad eseguire.

Nel periodo autunnale, la linfa migra dalle parti più esterne della pianta (chioma) in direzione delle radici

Le fasi di sviluppo della pianta

Le strategie di accrescimento, in ambiente naturale, di un giovane albero sono volte a conquistare la luce e a "uscire" il più velocemente possibile dal livello erboso-arbustivo (quello più prossimo al suolo) che lo circonda, vincendo la concorrenza delle altre specie vegetali. Durante la fase giovanile, la pianta attuerà quindi una mirata gestione delle proprie risorse per ottenere un rapido sviluppo soprattutto in altezza (crescita del tronco in senso verticale). Solo durante la fase adulta si osserverà anche una crescita in larghezza dell'esemplare,

La potatura curativa

Gli interventi di taglio rappresentano un valido metodo di difesa contro molti patogeni, soprattutto insetti parassiti in determinate fasi della loro vita, e ci permette di evitare il ricorso a costosi trattamenti chimici, spesso pericolosi per l'ambiente e per l'uomo. Diamo di seguito l'elenco dei casi più frequenti in cui si ricorre alla potatura come mezzo di difesa dalle avversità.

No alla capitozzatura

La capitozzatura è un pratica ancora molto usata in Italia, che è stata invece abbandonata nei Paesi anglofoni, in Francia e in Germania, dove l'arboricoltura ornamentale è molto sviluppata. Essa consiste nel drastico raccorciamento del tronco o delle branche primarie ed è una delle cause principali delle cattive condizioni in cui versano molti alberi ornamentali.

Sugli alberi con le funi

Il tree climbing è una tecnica di lavoro che consente di operare in maniera sicura con l'ausilio di imbracature, funi e diversi attrezzi per poter eseguire gli interventi colturali sugli alberi, come potature, abbattimenti, consolidamenti e monitoraggi. Tutto questo è regolamentato dal comma 4 dell'articolo 111 del d.lgs. n. 81/2008

Questa tecnica è spesso usata dal nostro staff per diverse ragioni: